Spectrum: l’Europa alla conquista dello spazio

Isar Aerospace ha ottenuto l’autorizzazione per il primo volo di prova del suo razzo Spectrum, dallo spazioporto di Andøya, in Norvegia.

L’Europa potrebbe assistere oggi a un evento significativo. Si apre infatti la finestra di lancio per il razzo Spectrum di Isar Aerospace. Tra le 12:30 e le 16:30 CET, condizioni meteo permettendo, ad Andøya Spaceport (Norvegia), il primo spazioporto orbitale operativo dell’Europa continentale, Isar Aerospace utilizzerà il suo nuovo pad di lancio.

“Going Full Spectrum”: un passo fondamentale per l’indipendenza spaziale europea

La missione, denominata “Going Full Spectrum”, rappresenta un passo cruciale per l’indipendenza spaziale europea. In un contesto geopolitico in cui lo spazio assume un ruolo sempre più rilevante per la sicurezza e l’innovazione tecnologica, l’accesso autonomo all’orbita è di fondamentale importanza. 

Nel mio approfondimento sul “Rapporto Draghi” vi ho raccontato come il tema Spazio fosse uno dei pilastri della strategia di sviluppo europea.

Si chiama Spectrum, il razzo progettato e costruito internamente da Isar Aerospace, che è al centro di questa missione.

Il 14 marzo, la Norwegian Civil Aviation Authority (NCAA) ha concesso a Isar Aerospace la licenza di operatore di lancio, autorizzando il primo volo di prova del razzo. Questa autorizzazione certifica la conformità alle normative di sicurezza e infrastrutturali.

Obiettivi principali

L’obiettivo principale del volo di prova è la raccolta di dati e la validazione del sistema. Ogni dettaglio raccolto contribuirà allo sviluppo delle future versioni di Spectrum. Come afferma Alexandre Dalloneau, Vice President Mission and Launch Operations di Isar Aerospace: “Ogni fase di questo volo di prova rappresenta un motivo di orgoglio per il nostro team”.

Inizialmente, era previsto il trasporto di circa 100 kg di piccoli satelliti per clienti commerciali e istituzionali. Tuttavia, Isar Aerospace ha deciso di posticipare questo impegno a missioni successive, concentrandosi esclusivamente sulla raccolta dati. “Questa missione di prova ha come obiettivo la raccolta di dati ed esperienze. Pertanto, non saranno presenti satelliti a bordo”, ha confermato un portavoce di Isar Aerospace.

Dopo aver superato l’ultimo ostacolo, il test di accensione dei motori di entrambi gli stadi del razzo, e aver ottenuto la licenza di lancio dalla NCAA, Isar Aerospace è pronta per il volo.

Un momento storico per l’Europa

“Ci stiamo avvicinando al momento più importante del nostro percorso. Desidero ringraziare il nostro team, i partner, i clienti e gli investitori per il supporto e la fiducia”, ha dichiarato il CEO e co-fondatore di Isar Aerospace Daniel Metzler. “Nell’attuale scenario geopolitico, il nostro primo volo di prova rappresenta molto più di un semplice lancio. Lo spazio è una piattaforma critica per la sicurezza, la resilienza e il progresso tecnologico. Nei prossimi giorni, Isar Aerospace porrà le basi per un accesso indipendente e competitivo allo spazio dall’Europa.”

Dettagli Tecnici del Lanciatore Spectrum

  • Capacità di carico utile: 1000 kg in orbita LEO, 700 kg in SSO
  • Lunghezza: 28 m
  • Diametro: 2 m
  • Stadi: 2
  • Propellente: Ossigeno Liquido (LOX) e Propano
  • Motori: Motori Aquila a turbopompa ad alta pressione, sviluppati internamente. 9 motori nel primo stadio, 1 nel secondo.
  • Caratteristiche aggiuntive: Motore a riaccensione multipla nel secondo stadio per un accesso flessibile allo spazio e il posizionamento di payload in orbite diverse.

Piano di volo di Spectrum

Questo il volo di test pianificato:

Ma chi è Isar Aerospace e quali obiettivi si pone?

Isar Aerospace è un’azienda aerospaziale tedesca con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 2018 da Daniel Metzler, Markus Brandl e Josef Fleischmann. L’azienda si concentra sullo sviluppo e la produzione di lanciatori orbitali per piccoli e medi satelliti, con l’obiettivo di fornire un accesso più economico e flessibile allo spazio.

L’obiettivo principale di Isar Aerospace è quello di diventare un leader nel mercato dei lanciatori per piccoli satelliti, offrendo soluzioni innovative e competitive per soddisfare la crescente domanda di servizi di lancio. L’azienda mira a contribuire all’indipendenza spaziale europea, fornendo un accesso autonomo e affidabile all’orbita.

Il prodotto principale di Isar Aerospace è il lanciatore orbitale Spectrum di cui abbiamo parlato oggi.

Innovazione, Tecnologia e Finanziamenti

Isar Aerospace si distingue per il suo approccio innovativo allo sviluppo di lanciatori. L’azienda ha scelto di progettare e produrre internamente i componenti chiave del lanciatore Spectrum, compresi i motori Aquila, per avere un controllo completo sul processo di sviluppo e garantire prestazioni elevate e affidabilità.

Isar Aerospace ha ricevuto finanziamenti da investitori privati e istituzionali, tra cui Airbus Ventures e HV Capital. L’azienda ha anche stretto partnership con importanti aziende e istituzioni del settore aerospaziale, come il Centro aerospaziale tedesco (DLR) e l’Agenzia spaziale europea (ESA).


FONTE E CREDITS


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: