I tre giorni da film di Sam Altman, ancora CEO di OpenAI dopo il licenziamento e il reintegro fortemente voluto da colleghi e azionisti.
La settimana appena trascorsa sarà ricordata come una delle più significative negli annali della tecnologia e della Silicon Valley. Gli eventi legati al sorprendente licenziamento del padre di ChatGPT hanno dato vita a una serie di sviluppi intrecciati tra informazioni, segreti rivelati e inaspettati colpi di scena. La vicenda ha tutti gli ingredienti per diventare la trama di un film che catturi l’attenzione del pubblico. Sono fermamente convinto che questa storia non sia affatto conclusa e che presto ci ritroveremo ad analizzarla più a fondo, sia dal punto di vista delle tecnologie emergenti legate all’intelligenza artificiale, sia per le implicazioni che avrà sul mercato e sull’ecosistema dell’innovazione.
Sono fermamente convinto che sia importante fornire un resoconto dettagliato e approfondito sugli eventi che hanno avuto inizio lo scorso venerdì 17. Questa serie di avvenimenti, che ha catturato l’attenzione di molti, si è finalmente conclusa nel corso degli ultimi giorni, lasciando spazio a riflessioni e analisi più approfondite.
In altri casi abbiamo approfondito l’evoluzione delle parte più tecnica legata ai nuovi sistemi di intelligenza artificiale come per esempio nel caso di Google. Entrambi gli aspetti, tecnologico e di mercato, sono ormai nel quotidiano del settore.
Sam Altman… su Codemotion il riassunto completo
L’articolo è stato pubblicato in collaborazione con One More Tech Away